I calcoli e le abitudini alimentari
La formazione di calcoli (in inglese stones) o di sludge (un 
composto di materiale semisolido, precursore dei calcoli) nelle cavie può essere dovuta
a diversi fattori ma i pricipali sembrano essere alcune abitudini alimentari (dieta ricca 
di calcio 
e ossalati e/o ridotto consumo di acqua), infezioni renali e cause genetiche. 
I calcoli possono localizzarsi nella vescica, nei reni (meno sovente) e nell'uretere:
quest'ultimo caso è più pericoloso per i maschi perchè hanno un'apertura dell'uretere 
più piccola rispetto a quella delle femmine.
La maggior parte dei calcoli riscontrati nelle cavie sono composti di carbonato di calcio,
fosfato di calcio 
o ossalati di calcio (in percentuale minore). Gli ossalati sono acidi grassi contenuti in 
molti alimenti
(ad esempio gli spinaci) che si legano ai sali minerali, soprattutto al calcio, 
impedendone l'assorbimento e formando 
composti insolubili (gli ossalati di calcio, appunto) che tendono ad accumularsi
e a causare calcolosi e sludge. 
I sintomi della presenza di calcoli comprendono le presenza di sangue nelle urine, 
minzione e defecazione dolorosa e una postura curva e raggomitolata.
I calcoli a volte possono risultare già dalla sola palpazione ma è sempre consigliabile 
eseguire una radiografia per verificare la diagnosi. 
Il trattamento di queste patologie comprende terapia farmacologica tramite somministrazione
di antibiotici (tipo Bactrim o Baytril) e interventi chirurgici di rimozione dei calcoli. 
E' buona norma analizzare i calcoli rimossi per verificarne la composizione e pianificare
eventuali modifiche all'alimentazione.
 
L'urolitiasi (cioè
la formazione di calcoli) nelle cavie è purtroppo ricorrente, quindi è possibile
che si rendano necessari più interventi.
Le cavie che soffrono di urolitiasi dovrebbero bere molto (l'acqua diluisce i minerali, 
che vengono così espulsi molto più facilmente assieme alle urine) e limitare 
l'assunzione di alimenti molto ricchi dei tre elementi fondamentali costituenti 
dei calcoli e cioè calcio, fosforo e ossalati. 
Osserviamo però che 
non è tanto la quantità assoluta fornita di calcio o di fosforo che è importante, 
ma il rapporto calcio/fosforo: il rapporto ideale dovrebbe 
essere tra 1.5:1 e 2:1 cioe' il calcio dovrebbe essere compreso tra e una volta e 
mezza e due volte la quantita' di fosforo. Uno squilibrio eccessivo dei due 
elementi puo' causare calcoli di carbonato di calcio o di fosfato di calcio, 
un minore assorbimento di minerali da parte dell'animale e la conseguente 
demineralizzazione delle ossa.
Ecco una tabella di massima con i rapporti calcio/fosforo per i vegetali più comuni:
| 
Vegetali valori riferiti a 100 gr di prodotto  | 
Percentuale di acqua  | Calorie | Proteine(g) | Vitamina C | Calcio(mg) | Fosforo(mg) | 
Rapporto Ca:P  | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Barbabietole | 92.15 | 19 | 1.82 | 30.0 | 119 | 40 | 3:1 | 
| Bietole | 92.66 | 19 | 1.80 | 30.0 | 51 | 46 | 1.1:1 | 
| Broccoli | 90.69 | 28 | 3 | 93.2 | 48 | 66 | 0.7:1 | 
| Carciofi | 84.94 | 47 | 3.27 | 11.7 | 44 | 90 | 0.5:1 | 
| Carote | 87.79 | 43 | 1.03 | 9.3 | 27 | 44 | 0.6:1 | 
| Cavoletti di Bruxelles | 86.00 | 43 | 3.38 | 85.0 | 42 | 69 | 0.6:1 | 
| Cavolfiore | 91.91 | 25 | 2 | 46.4 | 22 | 44 | 0.5:1 | 
| Cavolo | 92.15 | 25 | 1.44 | 32.2 | 47 | 23 | 2:1 | 
| Cavolo cinese (pak-choi) | 95.32 | 13 | 1.50 | 45.0 | 105 | 37 | 2.8:1 | 
| Cavolo rapa | 91.00 | 27 | 1.70 | 62.0 | 24 | 46 | 0.5:1 | 
| Cicoria | 92.00 | 23 | 1.70 | 24.0 | 100 | 47 | 2.1:1 | 
| Crescione | 95.11 | 11 | 2.30 | 43.0 | 120 | 60 | 2:1 | 
| Fagiolini | 90.27 | 31 | 1.82 | 16.3 | 37 | 38 | 1:1 | 
| Finocchi | 90.21 | 31 | 1.24 | 12 | 49 | 50 | 1:1 | 
| Indivia scarola | 93.79 | 17 | 1.25 | 6.5 | 52 | 28 | 1.9:1 | 
| Lattuga romana | 94.91 | 14 | 1.62 | 24.0 | 36 | 45 | 0.8:1 | 
| Patate dolci | 72.84 | 105 | 1.65 | 22.7 | 22 | 28 | 0.8:1 | 
| Prezzemolo | 87.71 | 36 | 2.97 | 133.0 | 138 | 58 | 2.4:1 | 
| Peperoni verdi | 92.19 | 27 | 0.89 | 89.3 | 9 | 19 | 0.5:1 | 
| Peperoni rossi | 92.19 | 27 | 0.89 | 190.0 | 9 | 19 | 0.5:1 | 
| Peperoni gialli | 92.02 | 27 | 1.00 | 183.5 | 11 | 24 | 0.5:1 | 
| Pomodori | 93.76 | 21 | 0.85 | 19.1 | 5 | 24 | 0.2:1 | 
| Radicchio | 93.14 | 23 | 1.43 | 8.0 | 19 | 40 | 0.5:1 | 
| Rape | 91.87 | 27 | 0.90 | 21.0 | 30 | 27 | 1.1:1 | 
| Sedano | 94.64 | 16 | 0.75 | 7.0 | 40 | 25 | 1.6:1 | 
| Spinaci | 91.58 | 22 | 2.86 | 28.1 | 99 | 49 | 2:1 | 
| Tarassaco | 85.60 | 45 | 2.70 | 35.0 | 187 | 66 | 2.8:1 | 
| Zucca | 91.60 | 26 | 1.00 | 9.0 | 21 | 44 | 0.5:1 | 
| Zucchine | 94.64 | 16 | 1.21 | 17 | 15 | 38 | 0.4:1 | 
Se volete avere l'assoluta certezza di fornire un'alimentazione con un giusto apporto di queste sostanze non avete da fare altro che scaricarvi il Guinea Lynx' Calcium/Phosphorus Ratio Calculator cioè un programmino in excel che vi consentirà di calcolare il rapporto calcio/fosforo totale delle razioni da voi personalmente fornite. L'unico "problema" potrebbe essere rappresentato dl fatto che è la versione in inglese, ma se andate sulla pagina dei vegetali potrete trovare la traduzione dei nomi di molti alimenti.
I link su questo argomento: